Cicloturismo

Chi può avventurarsi in un giro in bicicletta da cicloturista? (Suggerimento: non solo ciclisti)

Il cicloturismo è un’attività ricreativa non competitiva che unisce sport, amore per la bicicletta e turismo. È un piacevole viaggio in bicicletta per esplorare la zona e vedere altri luoghi. Inoltre, molte città promuovono questo tipo di ciclismo per ridurre al minimo l’uso di veicoli inquinanti e incoraggiare la pratica dell’esercizio fisico. Puoi utilizzare qualsiasi tipo di bicicletta adatta alle tue esigenze, al tuo stile di viaggio e al tuo budget. Hai bici da trekking, touring, gravel, mountain, elettriche, pieghevoli, ecc., che puoi anche equipaggiare con componenti esterni che la personalizzano e la migliorano: come cambio, mozzo, movimento centrale, pedivelle, freni, pacco pignoni o l’indirizzo. Esistono diverse modalità all’interno del cicloturismo, che dipendono dalla distanza del percorso, dal carico dei bagagli e dalla compagnia, altri ciclisti o anche un’auto di supporto.

Modalità ciclistiche

Cicloturismo autosufficiente: è il cicloturismo al sacco, il più diffuso. Il ciclista prende tutto il necessario per la sua pedalata: cibo, servizi igienici, materiale da campeggio, vestiti di ricambio, ecc. Modalità ciclistiche
Bikepacking (Ultra light): è un tipo di ciclismo compatto, con piccole borse che vengono poste sotto la sella o sul telaio e che contengono la scorta minima, permettendo l’utilizzo di sentieri più stretti o sassosi.

Ciclismo leggero (carta di credito): qui ti servono solo la bici e uno zaino dove porti il ​​portafogli. Tutto il resto, dal vitto all’alloggio, si risolve esternamente.

Cicloturismo a lunga percorrenza: introduciamo il termine di cicloviaggiatori, che intraprendono un viaggio che può durare settimane o mesi e, normalmente, prevede percorsi da più Paesi. Le borse laterali sono essenziali, sia anteriori che posteriori, ma un’esperienza indimenticabile è garantita.

Cicloturismo assistito: in questa modalità è presente un veicolo di supporto per il trasporto dei bagagli e come supporto in caso di guasti o emergenze. Sono gite organizzate, da aziende o circoli ciclistici, anche se può farlo anche un gruppo di amici.

Gite in bicicletta: le gite in bicicletta non sono per gareggiare, ma per godersi la natura in compagnia di un gruppo di appassionati di bicicletta come te.

Casualità e Brevetti: sono una tipologia di tour in bicicletta, ma di lunga percorrenza e senza assistenza. Sebbene non sia nemmeno una competizione, si svolgono in un tempo massimo prestabilito.

Rodadas: uscire da soli per godersi la bicicletta ei dintorni o portarsela in vacanza è anche ciclismo.

Benefici del cicloturismo per l'ambiente

Il cicloturismo può avere impatti positivi in ​​termini di ambiente ed emissioni di gas serra. Allo stesso modo, ogni volta che si utilizza una bicicletta per viaggiare, si riduce l’uso di altri veicoli che dipendono dal petrolio per il loro funzionamento, mentre l’uso della bicicletta non produce alcun tipo di emissione. Le biciclette sono il mezzo di trasporto più veloce per muoversi nel centro delle città e per questo sono i veicoli del futuro. Inoltre, nel cicloturismo il cliente vive un’esperienza più dinamica dove diventa protagonista. L’infrastruttura realizzata per la bicicletta influisce positivamente sull’abbattimento delle barriere urbane per le persone con qualche tipo di disabilità, migliora gli indici di salute della popolazione, favorisce la creazione di una cultura di pace e, nel caso dei Paesi Bassi, si è affermata nel un vettore di sviluppo turistico. La realizzazione di piste ciclabili influisce positivamente sull’amministrazione del territorio, ampi marciapiedi, semafori, buone pratiche di guida, educazione stradale preventiva e, secondo le ultime innovazioni tecnologiche, in alcuni progetti pilota; diventeranno una fonte di cattura dell’energia solare, per illuminare strade, parchi e residenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *